Il PTOF della scuola: che cos’è, a cosa serve e come viene redatto

Il PTOF, acronimo di Piano Triennale dell’Offerta Formativa, è un documento fondamentale per ogni istituzione scolastica italiana. È stato introdotto dalla Legge 107/2015, la cosiddetta “Buona Scuola”, in sostituzione del precedente POF, Piano dell’Offerta Formativa.

Che cos’è il PTOF

Il PTOF è un documento programmatico e informativo che definisce l’identità culturale e progettuale di un istituto scolastico ed è un documento fondamentale per la scuola, in quanto:

  • Definisce la missione e i valori dell’istituto.
  • Definisce gli obiettivi formativi da raggiungere.
  • Definisce le strategie e le azioni da mettere in atto per raggiungere gli obiettivi.
  • Fornisce informazioni agli studenti, alle famiglie e alla comunità.

A cosa serve il PTOF

Il PTOF serve a:

  • Orientare la progettazione e l’organizzazione dell’attività didattica e formativa.
  • Garantire la trasparenza e la condivisione delle scelte educative.
  • Favorire la partecipazione e la corresponsabilità di tutti gli stakeholders.

Come viene redatto il PTOF

Il PTOF è redatto dal Collegio dei docenti, sulla base delle linee d’indirizzo emanate dal Dirigente scolastico. Il documento è approvato dal Consiglio d’istituto.

La redazione del PTOF è un processo partecipativo che coinvolge tutti i componenti della comunità scolastica, tra cui:

  • Studenti.
  • Famiglie.
  • Personale docente.
  • Personale ATA.
  • Comunità locale.

La sfida è propria quella di poter render sempre più partecipi le famiglie nella predisposizione di questo importante documento.

Il PTOF è un documento in continuo aggiornamento

Il PTOF è un documento in continuo aggiornamento, in quanto deve essere coerente con le indicazioni ministeriali, con le esigenze del territorio e con le proposte della comunità scolastica.

Ogni anno, entro il mese di ottobre, il PTOF viene rivisto e aggiornato alla luce del Rapporto di Autovalutazione (RAV) e del Piano di Miglioramento (PDM). Proprio entro fine di questo mese, sarà necessario che prima il Consiglio dei Docenti e successivamente il Consiglio di Istituto approvi la sua annuale revisione.

Tra le novità c’è anche quello di prevedere all’interno del PTOF anche gli elementi della Carta dei Servizi che le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a pubblicare e che riguardano i seguenti aspetti:

  • Tempi per l’espletamento dei servizi richiesti;
  • Relazione sui reclami ricevuti;
  • Sondaggio annuale sulla qualità del servizio istruzione.
  • Conclusione

Il PTOF è un documento fondamentale per la scuola, in quanto rappresenta la sua carta d’identità. Esso è un documento strategico che orienta le scelte educative e formative dell’istituto, garantendo la trasparenza e la condivisione delle scelte.

In allegato troverete l’ultimo PTOF 2022-2025 da revisionare.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *